Gestione del consenso ai cookie per WordPress
Plug-in per la protezione dei dati legalmente sicura
Come uno dei CMS più popolari, WordPress è in cima ai siti web. Numerosi siti web aziendali o negozi si basano su WordPress. Ciò rende ancora più importante il coordinamento con le normative del GDPR. Specifiche precise devono essere osservate per l’impostazione dei cookie e delle tecnologie di tracciamento in generale. Questo atto di equilibrio tra tecnologia, design e requisiti legali pone grandi difficoltà agli operatori di siti web. Vi mostriamo che preoccupazioni e problemi sono infondati. Perché noi di consentmanager forniamo soluzioni semplici, sicure e integrative. Anche per il tuo sito web.
Plugin per il Consenso ai Cookie su WordPress e WooCommerce conforme al GDPR
Rendi il tuo sito WordPress o il tuo store WooCommerce conforme al GDPR senza rinunciare a velocità, design o facilità d’uso. Con il plugin all-in-one di consentmanager, puoi attivare un banner cookie totalmente personalizzabile, bloccare i cookie non essenziali fino al consenso e assicurarti di rispettare le normative sulla privacy in tutto il mondo.
Soluzione completa per il banner cookie su WordPress o WooCommerce
Gestisci un blog, un sito aziendale o un e-commerce? Il plugin per il consenso ai cookie di consentmanager si integra perfettamente con WordPress e WooCommerce.
.
Installazione semplice direttamente dal repository di WordPress
- Compatibile con tutti i principali temi e page builder (Elementor, Divi, WPBakery, ecc.)
- Il nostro team è sempre a disposizione per aiutarti nella configurazione e nell’onboarding
Personalizza il banner per aumentare i tassi di consenso
- Personalizza il design in modo semplice e intuitivo, seguendo lo stile del tuo brand
- Mostra il banner in più di 30 lingue per coinvolgere un pubblico globale
- Esegui test A/B e usa il machine learning per scoprire quali design e messaggi funzionano meglio
Automatizza la conformità a GDPR, CCPA e direttiva ePrivacy
- Rispetta pienamente GDPR, CCPA, LGPD, direttiva ePrivacy e altre normative
- Compatibile con IAB TCF 2.2 e Google Consent Mode v2
- Fornisce testi legali preimpostati, creati da esperti in materia di protezione dei dati
- Registra e conserva tutti i consensi su server sicuri situati in Europa
WordPress, WooCommerce e gestione del consenso
WordPress supporta oltre il 40% dei siti web nel mondo, mentre WooCommerce è una delle piattaforme e-commerce più diffuse. Tuttavia, nessuna delle due prevede di default funzionalità avanzate per la gestione del consenso ai cookie. Se usi plugin o integrazioni come Google Analytics, Facebook Pixel, Hotjar o strumenti di email marketing, spesso vengono attivati cookie che richiedono il consenso esplicito secondo il GDPR. Nei negozi WooCommerce, anche gateway di pagamento, tracciamento prodotti e strumenti di marketing possono generare cookie soggetti a consenso. consentmanager colma questa lacuna: la nostra piattaforma CMP blocca automaticamente i cookie non essenziali fino al momento in cui l’utente dà il consenso. È la soluzione ideale per titolari di siti WordPress, marketer e responsabili e-commerce che vogliono rispettare le normative garantendo trasparenza e fiducia agli utenti.
Abbiamo già aiutato più di 25.000 siti web a conformarsi a GDPR ed ePrivacy
I nostri clienti includono alcuni dei più grandi siti web e dei marchi più conosciuti al mondo.
… e tanti altri.
Come funziona il plugin cookie per WordPress/WooCommerce
L’installazione è rapida e non richiede competenze tecniche:
- Accedi al pannello di WordPress e vai su Plugin → Aggiungi nuovo
- Cerca “consentmanager” e installa il plugin
- Accedi al tuo account su consentmanager.net e copia l’ID CMP
- Incolla l’ID nelle impostazioni del plugin
- Seleziona la modalità di blocco (automatica o manuale)
- Salva e pubblica: il banner è subito attivo!
Istruzioni complete disponibili nella guida:
https://help.consentmanager.net/books/cmp/page/how-to-integrate-the-cmp-into-a-wordpress-website
Naturalmente consentmanager funziona anche con…
Integrazione con Google Consent Mode per WordPress e WooCommerce
Se sul tuo sito WordPress o WooCommerce usi Google Analytics, Ads o Tag Manager, è essenziale attivare Google Consent Mode per garantire dati precisi e conformità alle normative.consentmanager supporta nativamente Google Consent Mode v2: in base al consenso dell’utente, il CMP invia segnali in tempo reale a Google, gestendo quali cookie possono essere attivati. Anche se l’utente rifiuta, Google usa il conversion modeling per continuare a fornire dati utili. In questo modo, puoi continuare a monitorare le conversioni e ottimizzare le tue campagne pubblicitarie rispettando la privacy, come richiesto da Google.

Domande frequenti
Non sei sicuro di aver bisogno di un CMP?
Per aiutarti con cose come GDPR, CMP e consenso, abbiamo raccolto qui le domande più comuni.
Il consenso sotto forma di opt-in è obbligatorio per legge non appena un sito utilizza cookie che vanno oltre la mera funzionalità del sito. In qualità di operatore, devi dare agli utenti la possibilità di opporsi all’uso dei cookie prima che vengano creati. Altrimenti sarai legalmente vulnerabile.
L’utilizzo dei cookie essenziali per il funzionamento del sito web è possibile anche senza consenso. Per gli altri cookie è obbligatoria una procedura di opt-in. Prima che i cookie possano essere utilizzati, gli utenti devono aver espressamente acconsentito a ciò. Dopo il consenso, i cookie possono essere impostati legalmente.
Oltre all’avviso sui cookie di WordPress, il banner fornisce ai visitatori diverse opzioni di consenso. Senza il consenso all’uso dei cookie, nessun dato corrispondente può essere raccolto o trasmesso. L’unica eccezione sono i cookie essenziali, che sono assolutamente necessari per il funzionamento del sito web.
Una soluzione per il consenso dei cookie è un software che visualizza un banner per consentire ai visitatori di acconsentire all’uso e al trattamento dei cookie. Non appena un utente accede al sito web, vede questa richiesta sotto forma di banner di consenso. Il contenuto effettivo del sito web verrà visualizzato solo dopo la dichiarazione o il rifiuto del consenso. Si tratta di una procedura di opt-in, richiesta ai sensi del GDPR e della sentenza della Corte di giustizia.
Si prega di notare che non possiamo fornire consulenza legale. Alcuni punti di queste FAQ possono anche cambiare nel tempo o essere interpretati in modo diverso dai tribunali. Ecco perché dovresti sempre consultare il tuo avvocato!